Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Sardegna

Villaggio nuragico di Palmavera

Immagine
This is Sardinia, the origin of the endless island . Il sito archeologico si trova nel territorio di Alghero, nella strada che porta da Fertilia verso Porto Conte. In ciò che resta del villaggio nuragico si contano circa 50 capanne, in origine erano 200. Il villaggio fu costruito in tre tempi, le strutture più antiche risalgono al XV secolo a.C. La parte del villaggio che è rimasta risulta essere appena un quarto di ciò che era ai tempi dell’Età del Bronzo. Ben visibile, anche nelle foto, oltre alle due torri, la capanna delle riunioni, al cui interno si trova un modellino di nuraghe ed un unicum ovvero trono cilindrico in arenaria. Per altre informazioni sul sito archeologico  segui il link: https://nuraghepalmavera.com/il_sito/

In Sardegna la bellezza è di casa.

Immagine
In Sardinia you find beauty everywhere Cala dell'Argentiera è la spiaggia grande del borgo dell'Argentiera (SS), da non confondere con Porto Palmas, l'altra bella spiaggia che si trova prima di arrivare al borgo, e a sinistra di questa sorge il cimitero. In questa ampia cala ci si arriva da un ampio parcheggio posto a livello del borgo, la spiaggia è facilmente raggiungibile a piedi scendendo le ampie gradinate o per chi ha necessità è possibile utilizzare un lungo scivolo, oppure ancora, si può parcheggiare in prossimità della vecchia miniera e si arriva in un attimo passando accanto al piccolo molo. La spiaggia non è sabbiosa, bensì è formata da tanti piccoli sassolini, perciò consiglio di dotarsi di scarpette apposite per non farsi male alle piante dei piedi, ad una certa ora questi sassolini diventano incandescenti. C'è una bella porzione di spiaggia libera e poi uno stabilimento balneare fornito di ombrelloni, lettini, doccia e pedalò, è sempre presente

Capatina a Cagliari, capoluogo della Sardegna.

Immagine
Vacanze cagliaritane sono possibili in ogni periodo dell'anno!  Piazza Yenne, al centro della piazza svetta,  da 160 anni, la statua di Carlo Felice.  Cagliari la città sarda per eccellenza,  clima meravigliosamente caldo tutto l'anno, detta la città del sole e solari lo sono tutti gli abitanti!  Ho scelto di stare presso l'Hotel Italia in Via Sardegna, esattamente alle spalle de "La Rinascente" (su Instagram: @larinascenteitaly @ittaliroofclub), nella zona denominata "la Marina, nei pressi del Palazzo Baccaredda. Il Palazzo Civico di Cagliari, noto anche come Palazzo Bacaredda, è la sede comunale del capoluogo della Sardegna. L'edificio monumentale, in stile neogotico-liberty, è stato inaugurato nel 1907 e sorge nella parte bassa del quartiere Stampace, in via Roma. Bacaredda è stato il primo Sindaco della città. Hotel Italia è un hotel 3 Stelle gestito dalla terza generazione di albergatori, le stanze sono

Riti pasquali, Alghero e la preparazione per la Settimana Santa.

Immagine
L'Alguer en la Setmana Santa. Per la Settimana Santa la città si presenta sempre abbellita da speciali farols. Alghero è una delle più belle città di mare del Nord Sardegna, nel periodo pasquale è ancora più particolare con i suoi colori, costumi e  grazie alla sua cultura catalana ricca di storia che la caratterizza. I riti della Setmana Santa risalgono al XVI sec. iniziano il Venerdì che precede la Domenica delle Palme, con la processione dell'Addolorata, Domenica si procede con la benedizione delle Palme, Martedì Santo con la processione dei Misteri, il Giovedì Santo si benedicono i tre Sacri Oli: Infermi, Crismale e Battesimale, questo giorno è caratterizzato dalla Lavanda dei Piedi degli Apostoli, avviene la sera dopo la S. Messa "in Coena Domini", dopodiché si prosegue con le due cerimonie de "Las Cerques" in cui la Madonna cerca invano il Figlio nelle sette chiese e infine dell' "Arboramento" in cui

Ricetta delle Frittelle lunghe di Sardegna per Carnevale

Immagine
I dolci tipici carnevaleschi in Sardegna si chiamano Cathas o Cattas ed anche Frijolas, sono delle deliziose frittelle lunghe ricoperte di zucchero ma a volte anche immerse nel miele caldo "ammerradasa"! Ingredienti e ricetta per preparare delle ottime Cathas e portare  sulle vostre tavole un dolce tipico sardo!  500gr di farina di semola di grano duro rimacinata 1 cucchiaio di zucchero bianco 15gr di lievito di birra Acqua tiepida 250ml Latte tiepido 250ml 2 uova 1 arancia ½ bicchiere di acquavite o anice Zucchero per guarnire o miele Olio per friggere Grattugiate la buccia dell'arancia e spremetene il succo.  Sciogliete il lievito con un po’ di acqua tiepida e 1 cucchiaio di zucchero. In una bacinella piuttosto alta mettete la farina, le uova e la buccia di arancia. Mescolate un po’ e iniziate a mettere il lievito, lavorate bene e aggiungete un po’ di latte e un po’ d’acqua, l’impasto deve risultare molto liquido, quasi come una

27 Gennaio, non dobbiamo dimenticare.

Immagine
Per non dimenticare quel terribile evento che ha dato la morte a tanti innocenti. Oggi dedico il post ad un frate francescano polacco che ha dato la sua vita in cambio della salvezza di un padre di famiglia che era destinato al bunker della fame nel campo di concentramento di Auschwitz. È stato beatificato nel 1971 da Papa Paolo VI, che lo chiamò "Martire dell'amore" e proclamato Santo nel 1982 da Papa Giovanni Paolo II. San Massimiliano Maria Kolbe, Sacerdote, Martire, Santo.  Maksymilian Maria Kolbe (Polonia, 8 gennaio 1894 – Auschwitz, 14 agosto 1941) La sua statua la troviamo presso la Chiesa di San Francesco in Via Carlo Alberto ad Alghero (Italy). Tutti nel nostro piccolo possiamo fare qualcosa per non dimenticare, sarebbe utile far in modo che i bimbi leggano qualche libro sugli episodi obbrobriosi del periodo nazista, tra i libri che ho letto suggerisco: "Il bambino di Auschwitz" di cui puoi leggere la re

Com'è nato il Carnevale? È una festa pagana o cristiana? Quando si festeggia?

Immagine
Quando e per quale motivo festeggiamo il Carnevale? Si dice che l'epifania tutte le feste porta via ma neanche finito gennaio i più già iniziano a pensare alla maschera che indosseranno per Carnevale. Approssimativamente inizia 70 giorni prima di Pasqua, quindi quest'anno avrà inizio il 9 febbraio e terminerà il 24. Carnevale festa di colori e scherzi, giornate di divertimento sfrenato e spensieratezza, giornate in cui ci si può travestire da ciò che più piace: coccinella, pulcino, pomodoro, o da chi più piace, supereroi o personaggi delle favole: Wonder Woman, Spiderman, Cenerentola o Principe azzurro, a ognuno il suo costume, se prendiamo in considerazione che tutti, chi più chi meno, generalmente prima di uscire da casa indossa “la maschera” con cui gli altri lo identificano, paradossalmente, indossando una maschera carnevalesca finalmente ci si sente liberi di essere se stessi. Ora vediamo com'è nata questa festa, quando si festeggia e perchè il Carneva

Evento in Sardegna, sagra della salsiccia e del vino, Siligo

Immagine
Nel mese di Dicembre si svolge la sagra della salsiccia e del vino, il paese è facilmente raggiungibile. Si trova a pochi minuti da Sassari, si prosegue sulla SS131 (E25) in direzione Cagliari e dopo essere usciti in direzione del paese farete pochissime curve sarete arrivati a destinazione! A Siligo sono nati molti personaggi famosi, di quelli conosciuti a livello mondiale posso citare: Francesco Cossiga (8° Presidente della Repubblica Italiana, dal 1985 al 1992), Maria Carta (spettacolare cantantautrice che ha portato il suo canto in tutto il mondo, Stati Uniti, America Latina, Giappone, Australia e grande attrice teatrale e cinematografica, ha lavorato con registi del calibro di Coppola nel film "Il padrino II" e Zeffirelli nel film "Gesù di Nazareth" e altri) e Gavino Ledda (noto scrittore del libro Padre Padrone,  tradotto in 40 lingue e da cui è stato tratto l'omonimo film dei Fratelli Taviani vincitore della Palma d'oro come miglior film al