Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Alghero

Villaggio nuragico di Palmavera

Immagine
This is Sardinia, the origin of the endless island . Il sito archeologico si trova nel territorio di Alghero, nella strada che porta da Fertilia verso Porto Conte. In ciò che resta del villaggio nuragico si contano circa 50 capanne, in origine erano 200. Il villaggio fu costruito in tre tempi, le strutture più antiche risalgono al XV secolo a.C. La parte del villaggio che è rimasta risulta essere appena un quarto di ciò che era ai tempi dell’Età del Bronzo. Ben visibile, anche nelle foto, oltre alle due torri, la capanna delle riunioni, al cui interno si trova un modellino di nuraghe ed un unicum ovvero trono cilindrico in arenaria. Per altre informazioni sul sito archeologico  segui il link: https://nuraghepalmavera.com/il_sito/

Riti pasquali, Alghero e la preparazione per la Settimana Santa.

Immagine
L'Alguer en la Setmana Santa. Per la Settimana Santa la città si presenta sempre abbellita da speciali farols. Alghero è una delle più belle città di mare del Nord Sardegna, nel periodo pasquale è ancora più particolare con i suoi colori, costumi e  grazie alla sua cultura catalana ricca di storia che la caratterizza. I riti della Setmana Santa risalgono al XVI sec. iniziano il Venerdì che precede la Domenica delle Palme, con la processione dell'Addolorata, Domenica si procede con la benedizione delle Palme, Martedì Santo con la processione dei Misteri, il Giovedì Santo si benedicono i tre Sacri Oli: Infermi, Crismale e Battesimale, questo giorno è caratterizzato dalla Lavanda dei Piedi degli Apostoli, avviene la sera dopo la S. Messa "in Coena Domini", dopodiché si prosegue con le due cerimonie de "Las Cerques" in cui la Madonna cerca invano il Figlio nelle sette chiese e infine dell' "Arboramento" in cui

27 Gennaio, non dobbiamo dimenticare.

Immagine
Per non dimenticare quel terribile evento che ha dato la morte a tanti innocenti. Oggi dedico il post ad un frate francescano polacco che ha dato la sua vita in cambio della salvezza di un padre di famiglia che era destinato al bunker della fame nel campo di concentramento di Auschwitz. È stato beatificato nel 1971 da Papa Paolo VI, che lo chiamò "Martire dell'amore" e proclamato Santo nel 1982 da Papa Giovanni Paolo II. San Massimiliano Maria Kolbe, Sacerdote, Martire, Santo.  Maksymilian Maria Kolbe (Polonia, 8 gennaio 1894 – Auschwitz, 14 agosto 1941) La sua statua la troviamo presso la Chiesa di San Francesco in Via Carlo Alberto ad Alghero (Italy). Tutti nel nostro piccolo possiamo fare qualcosa per non dimenticare, sarebbe utile far in modo che i bimbi leggano qualche libro sugli episodi obbrobriosi del periodo nazista, tra i libri che ho letto suggerisco: "Il bambino di Auschwitz" di cui puoi leggere la re

Com'è nato il Carnevale? È una festa pagana o cristiana? Quando si festeggia?

Immagine
Quando e per quale motivo festeggiamo il Carnevale? Si dice che l'epifania tutte le feste porta via ma neanche finito gennaio i più già iniziano a pensare alla maschera che indosseranno per Carnevale. Approssimativamente inizia 70 giorni prima di Pasqua, quindi quest'anno avrà inizio il 9 febbraio e terminerà il 24. Carnevale festa di colori e scherzi, giornate di divertimento sfrenato e spensieratezza, giornate in cui ci si può travestire da ciò che più piace: coccinella, pulcino, pomodoro, o da chi più piace, supereroi o personaggi delle favole: Wonder Woman, Spiderman, Cenerentola o Principe azzurro, a ognuno il suo costume, se prendiamo in considerazione che tutti, chi più chi meno, generalmente prima di uscire da casa indossa “la maschera” con cui gli altri lo identificano, paradossalmente, indossando una maschera carnevalesca finalmente ci si sente liberi di essere se stessi. Ora vediamo com'è nata questa festa, quando si festeggia e perchè il Carneva

Per l'Immacolata Alghero si prepara al Natale...

Immagine
Ogni anno nelle festività natalizie Alghero riesce sempre a regalare magiche emozioni... Molti gli eventi in ogni piazza o chiesa o rione cittadino, godibilissimi anche grazie alle temperature che, fortunatamente, non sono mai bassissime. E come ogni anno la sera dell'8 dicembre si accendono le lucine dell'albero di Natale a Porta Terra. Quest'anno Cap D'Any 2020 , l'albero di Natale è stato creato dagli studenti del Liceo Artistico locale, è composto da moltissime stelle dorate, uccellini bianchi e voliere verdi, il tema  "Paesaggi di luce",  lo stesso delle voliere/lampade che arredano il centro storico dal periodo estivo, tante voliere aperte e tantissimi uccellini colorati che volano via in segno di libertà e rispetto per la natura, quest'anno infatti, si celebrano  i 20 anni dalla nascita del Parco naturale di Porto Conte. L'anno scorso l'evento che ha coinvolto i cittadini e i turisti si chiamava "Mes que un mès" (Più di

Evento Akenta - Alghero (Sardegna, Italia)

Immagine
È un evento estivo tanto atteso, viene organizzato dalla Cantina Santa Maria La Palma, nel mese di Luglio dal 2017 al porto di Alghero. Si inizia dalla mattina in cui avviene l'emersione delle bottiglie di  Akenta,  si può assistere prenotando un posto in una delle barche che si avvicinano più possibile alla "cantina sommersa", a bordo sono presenti dj e viene offerto un gustoso aperitivo o anche un buon pranzo, non perdete l'occasione per ascoltare buona musica e brindare con gli amici con un ottimo Akenta. 😉 L'evento di emersione dell'Akenta durante la sera prevede la "Magic night" in cui si può assistere gratuitamente alle acrobazie dei Sonics e a seguire allo spettacolo pirotecnico. Momenti  Akenta Day 2019 Momenti Akenta Day 2017 Per informazioni più dettagliate: Evento Akenta ad Alghero

Grand Prix Corallo, Alghero 2019

Immagine
Il Grand Prix è un evento molto atteso in città, è stato organizzato e creato, la prima volta, nel 2001 dalla Valverde Asd e da un'idea del giornalista Nicola Nieddu. La manifestazione si ripete annualmente nel mese di luglio, durante la quale vengono premiati con un ramo di corallo sia personaggi sardi, che italiani ed internazionali del mondo dello sport, giornalismo, ed anche artisti di vario genere della TV o del Cinema. Agli esordi i presentatori erano il già citato Nicola Nieddu con il famoso, ma ahimè ormai scomparso, Daniele Piombi, ultimamente Daniele Piombi è stato sostituito egregiamente dal simpaticissimo Claudio Lippi. La locandina ufficiale con Claudio Lippi, Nicola Nieddu e Montse Alcoverro "madrina" dell'evento. Il palco del Grand Prix Corallo nell'area portuale. Il cantautore Soleandro. Sul palco: Claudio Lippi, Mario Conoci Sindaco di Alghero, Nicola Nieddu e nel mega schermo Daniele Piombi. Ci ha regalato bei m