Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Sony a5100

Riti pasquali, Alghero e la preparazione per la Settimana Santa.

Immagine
L'Alguer en la Setmana Santa. Per la Settimana Santa la città si presenta sempre abbellita da speciali farols. Alghero è una delle più belle città di mare del Nord Sardegna, nel periodo pasquale è ancora più particolare con i suoi colori, costumi e  grazie alla sua cultura catalana ricca di storia che la caratterizza. I riti della Setmana Santa risalgono al XVI sec. iniziano il Venerdì che precede la Domenica delle Palme, con la processione dell'Addolorata, Domenica si procede con la benedizione delle Palme, Martedì Santo con la processione dei Misteri, il Giovedì Santo si benedicono i tre Sacri Oli: Infermi, Crismale e Battesimale, questo giorno è caratterizzato dalla Lavanda dei Piedi degli Apostoli, avviene la sera dopo la S. Messa "in Coena Domini", dopodiché si prosegue con le due cerimonie de "Las Cerques" in cui la Madonna cerca invano il Figlio nelle sette chiese e infine dell' "Arboramento" in cui

Autunno in Barbagia, Cortes apertas a Ottana.

Immagine
Per Ottana (NU) questo è stato il terzo anno di partecipazione alle Cortes apertas della ormai famosa manifestazione tipica autunnale della Barbagia in Sardegna ( links utili:  SardegnaTurismo: autunno in Barbagia 2017  e  Sito ufficiale Comune di Ottana ). Le origini del paese risalgono addirittura al paleolitico come testimoniano i numerosi ritrovamenti litici e i nuraghi della zona. Il periodo di maggior splendore per Ottana durò circa 500 anni, dall'anno 1000 al 1500 circa, periodo in cui Ottana fu sede della diocesi e successivamente anche sede vescovile, nei primi dell'anno 1000 fu costruita la cattedrale dedicata a San Nicola (in stile romanico). Dopo il 1503, con la chiusura della diocesi, ha inizio un continuo spopolamento del paese sino a metà del 1900 in cui la situazione inizia a migliorare un pochino.

Merry Christmas!

Immagine
A Natale non farti travolgere dallo stress della corsa all'acquisto dei regali... Il regalo più bello è il tempo che dedichiamo. Buon Natale cari followers!

Bosa: borgo d'Italia in Sardegna

Immagine
Vi presento Bosa, bellissimo e caratteristico borgo della Sardegna, è stato premiato come secondo borgo più bello d'Italia dalla trasmissione Il Kilimangiaro su Rai3 nel 2014! Il paese si è sviluppato sotto le mura del castello dei Malaspina, le facciate delle casette sono dipinte con allegri colori, in uno scatto panoramico, vedete una delle due cupole della cattedrale dedicata all'Immacolata. Il borgo è attraversato dal fiume Temo, basa la sua economia sulla pesca, sull'artigianato (è rinomato il ricamo, in particolare il filet e la filigrana) e sul turismo, in tempi passati pure sulla conceria delle pelli, lungo il lato del fiume opposto al centro storico, ancora si trovano le costruzioni di quelle che erano le concerie. Da non dimenticare un salto nei negozietti del centro per acquistare un souvenir e nelle osterie dei pittoreschi vicoli, per gustare l'ottima Malvasia! Guardate il mio breve video: clicca qui . Co

Bonanit! Goodnight!

Immagine
Buonanotte, buonanotte! Separarsi è un sì dolce dolore, che dirò buonanotte finché non sarà mattino. (Romeo e Giulietta - W. Shakespeare)

Thoughts... Il pensatore...

Immagine
Often we create our problems, first they are small then, the more we think about it and the more they seem great but it's enough to talk about it with a friend, and as by magic they disappear by themselves like soap bubbles, you just try to touch them and they vanish... (Cit. Claudia E. Mellino) Spesso i problemi ce li creiamo noi, all'inizio sono piccoli e poi, più ci pensiamo più li ingigantiamo ma basta parlarne con un amico che come per magia scompaiono da soli, come le bolle di sapone svaniscono quando cerchiamo di toccarle...

Riflessioni...

Immagine
Ogni volta che impariamo qualcosa di nuovo, noi stessi diventiamo qualcosa di nuovo. (Leo Buscaglia)

Giornata mondiale della letteratura!

Immagine
23 aprile si festeggia la giornata della letteratura, tutto nasce in Catalogna, in questo giorno dedicato a Sant Jordi tra amici e fidanzati ci si regala un libro e una rosa! La stessa cosa accade da anni ad Alghero, piccola città in Sardegna, unica vera città catalana nell'isola, in cui si parla ancora il catalano, o meglio, una sua variante, detta appunto Algherese o meglio: Algueres  (si pronuncia: Algarès). Bon día de la lliteratura a tots! Avui es sant Jordi! El dia de el llibre i la rosa, pero jo he comprat el safrà! Felicitat i bon dia a tots 💖

Earth day, the 22nd April 2018

Immagine
As the tree changes its leaves and preserves its roots, so we should change our ideas and preserve our principles.

1° American Motors Festival ad Alghero

Immagine
Ad Alghero, auto e moto americane Al porto, banchina Mille Lire. Nel parabrezza di questa Chevrolet blu si legge un simpatico cartello: B ad boys drive Bad toys Per la prima volta, il 7 e l'8 aprile 2018, sono arrivate ad Alghero le auto e le moto americane, in tutto  circa 200 veicoli, il festival è stato organizzato dall'associazione LH Garage Car Club, in collaborazione con ACI Sassari e con il patrocinio del Comune di Alghero e Fondazione Alghero. L'evento motoristico, come descritto nel titolo, era dedicato a mezzi prodotti negli U.S.A. fuoristrada, pick-up, supercar, Haley-Davidson e tanti altri modelli appartenenti a collezionisti, appassionati degli anni '50, '60 e '70, provenienti da tutta l'isola e da altre regioni italiane. Il festival ha richiamato una grande folla, gli organizzatori sono rimasti stupefatti per l'inaspettato successo. Per allietare i partecipanti e i numerosi spettatori amanti della c

Buona domenica!

Immagine
"Nelle città senza mare...chissà a chi si rivolge la gente per ritrovare il proprio equilibrio...Forse alla luna..." (Banana Yoshimoto)

Presepi della Sardegna! In occasione delle Cortes Apertas vi presento: Fonni (NU).

Immagine
Cortes apertas Fonni (NU) 8, 9, 10 dicembre 2017 Fonni è un bellissimo paesino sardo, sui monti del centro Sardegna, in prossimità del Monte Spada sul massiccio del Gennargentu, aria pulita e in questo periodo dell'anno direi che è proprio gelida! Il sabato in cui ci sono stata la temperatura si aggirava sui 3° centigradi!!! È stato faticoso soprattutto perché il paese è tutto in salita ed io non sono proprio una sportiva nata!!! La visita comunque ne è valsa la pena, la gente è cordiale e generosa come solo i sardi sanno essere, quasi tutto il paese era a zona pedonale, apposta per l'evento di Cortes Apertas, nelle varie piazze si trovavano dei bei fuochi per permettere a tutti di scaldarsi e continuare a visitare le corti e il paese in generale senza congelarsi! Nella maggior parte delle Cortes si potevano mangiare e bere tutte le specialità del luogo, ad esempio: carne, formaggi freschi e stagionati, salumi, dolci (biscotti di Fonni, cipulas e altri), pane (c

Alghero, evento fotografico... Oltre cento immagini di presepi! Tra tutti ci sono anche alcuni miei scatti!

Immagine
Evento organizzato dal Circolo Fotografico Le Conce con sede ad Alghero in via Teatro 7. Oltre cento fotografie di presepi! Tra tutti ci sono anche alcuni miei scatti! Dal 16 dicembre 2017 al 07 gennaio 2018, mostra fotografica dei presepi, sardi, italiani, esteri. Finalmente questa volta ho potuto partecipare anch'io! Ho contribuito con qualche scatto del presepe nella chiesa di San Francesco e della chiesa di San Marco. Particolare del presepe di Fertilia. Presepe sardo a Fonni (NU) Elenco degli autori degli scatti: Particolare del presepe sardo della Chiesa di San Francesco, da notare donna in costume sardo che porta in dono tipici formaggi regionali denominati Perette (sono una sorta di scamorza). Grotta del presepe della Chiesa di San Marco a Fertilia con pastore che si inginocchia per salutare il Bambinello.