Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta tristezza

27 gennaio "Giornata della memoria"

Immagine
Shoah e Olocausto: storia del Giorno della Memoria Il significato di Shoah  è  terribile tempesta , con questo termine si indica lo sterminio degli Ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale. La definizione di Olocausto , invece, richiama ai sacrifici che venivano praticati nell’antichità. I due termini sono spesso usati per indicare indistintamente lo sterminio degli Ebrei, ma vi è una differenza in quanto con la parola Shoah si fa riferimento esclusivamente allo sterminio del popolo ebraico, mentre con il  termine Olocausto   si indicano anche le altre vittime della violenza del regime nazista. Sassari_nella_giornata_della_memoria_un_libro_per_riflettere Con lo scopo di non dimenticare questo orrore, il 20 Luglio del 2000 l’Italia istituisce formalmente la Giornata della Memoria “…al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la depo