Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Ottana

Com'è nato il Carnevale? È una festa pagana o cristiana? Quando si festeggia?

Immagine
Quando e per quale motivo festeggiamo il Carnevale? Si dice che l'epifania tutte le feste porta via ma neanche finito gennaio i più già iniziano a pensare alla maschera che indosseranno per Carnevale. Approssimativamente inizia 70 giorni prima di Pasqua, quindi quest'anno avrà inizio il 9 febbraio e terminerà il 24. Carnevale festa di colori e scherzi, giornate di divertimento sfrenato e spensieratezza, giornate in cui ci si può travestire da ciò che più piace: coccinella, pulcino, pomodoro, o da chi più piace, supereroi o personaggi delle favole: Wonder Woman, Spiderman, Cenerentola o Principe azzurro, a ognuno il suo costume, se prendiamo in considerazione che tutti, chi più chi meno, generalmente prima di uscire da casa indossa “la maschera” con cui gli altri lo identificano, paradossalmente, indossando una maschera carnevalesca finalmente ci si sente liberi di essere se stessi. Ora vediamo com'è nata questa festa, quando si festeggia e perchè il Carneva

Autunno in Barbagia, Cortes apertas a Ottana.

Immagine
Per Ottana (NU) questo è stato il terzo anno di partecipazione alle Cortes apertas della ormai famosa manifestazione tipica autunnale della Barbagia in Sardegna ( links utili:  SardegnaTurismo: autunno in Barbagia 2017  e  Sito ufficiale Comune di Ottana ). Le origini del paese risalgono addirittura al paleolitico come testimoniano i numerosi ritrovamenti litici e i nuraghi della zona. Il periodo di maggior splendore per Ottana durò circa 500 anni, dall'anno 1000 al 1500 circa, periodo in cui Ottana fu sede della diocesi e successivamente anche sede vescovile, nei primi dell'anno 1000 fu costruita la cattedrale dedicata a San Nicola (in stile romanico). Dopo il 1503, con la chiusura della diocesi, ha inizio un continuo spopolamento del paese sino a metà del 1900 in cui la situazione inizia a migliorare un pochino.