Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta storia

Sa die de sa Sardigna, 28 aprile festa della Sardegna

Immagine
Il 28 aprile si festeggia la Giornata della Sardegna, si ricorda un importante fatto storico per la mia regione, lo racconto brevemente in seguito. Era la fine del XVIII sec. quando i francesi tentarono di invadere l'isola, prima da Sud, dove da Carloforte cercarono di arrivare a Cagliari e contemporaneamente cercarono di penetrare a Nord, a La Maddalena, ma i sardi ebbero la meglio, riuscirono a difendere la loro terra e a cacciare i nemici invasori con i pochi mezzi a loro disposizione. Furono spinti soprattutto da questo fatto,  che gli faceva grande onore, che chiesero ai reali piemontesi di avere una maggior autonomia nella gestione della regione, cosa che non ottennero, anzi vennero addirittura arrestati coloro che erano a capo del partito patriottico; dopo quest'affronto i sardi insorsero finché il 28 aprile 1794 scesero in piazza per cacciare il viceré, lui e tutti i piemontesi vennero costretti a salire su una nave per essere allontanati dall'isola, questo periodo

Tramonti...

Immagine
Al calar del sole a l'Alguer vella, campanile della chiesa di Santa Maria, duomo di Alghero in Sardegna. Alghero non è solo mare meraviglioso e spiaggie stupende è anche storia e cultura, centro storico significa lingua catalana variante algherese, Chiese, torri,  bastioni con vista mozzafiato e poi non dimentichiamo i dintorni della città, villaggio nuragico di Palmavera, Necropoli di Anghelu Ruju, parco archeologico Sant'Imbenia, Parco naturale delle prigionette, Grotte di Nettuno e chi più ne ha più ne metta! Questo è solo un assaggio di ciò che è Alghero e il suo territorio!