Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta sterminio

27 Gennaio 1945

Immagine
Noi non dimentichiamo. Il 27 gennaio del 1945 furono abbattuti i cancelli del campo di sterminio di Auschwitz, rivelando l'orrore del genocidio nazista. Per cancellare le prove di tale orrore i nazisti fecero saltare i forni crematori in cui erano stati bruciati migliaia e migliaia di ebrei. Il 27 gennaio le truppe sovietiche entrarono nel campo e trovarono 7.000 prigionieri ancora in vita, erano stati abbandonati perchè malati. Dopo tutti questi anni "Il giorno della Memoria" non si cancella per evitare che orrori simili non si ripetano più. Con il termine Shoah si intende lo sterminio degli ebrei ad opera dei nazisti durante la seconda guerra mondiale.  Durante tale periodo furono sterminati tra i  5/6.000.000 di ebrei per cui ogni anno, il 27 gennaio si svolgono molte iniziative per a far conoscere l’orrore di quel periodo. "Non ci è permesso di avere opinioni.  Le persone possono dirti di tenere la bocca chiusa,  ma non possono imped

27 gennaio "Giornata della memoria"

Immagine
Shoah e Olocausto: storia del Giorno della Memoria Il significato di Shoah  è  terribile tempesta , con questo termine si indica lo sterminio degli Ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale. La definizione di Olocausto , invece, richiama ai sacrifici che venivano praticati nell’antichità. I due termini sono spesso usati per indicare indistintamente lo sterminio degli Ebrei, ma vi è una differenza in quanto con la parola Shoah si fa riferimento esclusivamente allo sterminio del popolo ebraico, mentre con il  termine Olocausto   si indicano anche le altre vittime della violenza del regime nazista. Sassari_nella_giornata_della_memoria_un_libro_per_riflettere Con lo scopo di non dimenticare questo orrore, il 20 Luglio del 2000 l’Italia istituisce formalmente la Giornata della Memoria “…al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la depo