Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta artigianato

Palermo, Sicilia

Immagine
Italia, fonte inesauribile di bellezza! Tempo fa ho fatto una capatina a Palermo, città capoluogo della meravigliosa isola di Sicilia. Per chi ha poco tempo a disposizione consiglio il tour della città in Bus turistico che permette di scendere nelle zone che uno preferisce visitare meglio a piedi e poi si può riprendere il bus successivo oppure un bel giro in carrozza o ancora un tour nelle mini vetture a tre ruote! In questa città è facile mangiare buon cibo dovunque. Le specialità più famose sono: le arancine (sfere di riso  fritte, ripiene con ragù e piselli, o verdure o prosciutto e mozzarella e così all'infinito con qualsiasi ripieno possibile venga in mente agli chef che li creano!) il pane ca' meuza (tipico street food siculo, pane caldo con la milza, solitamente si gusta nei carretti dislocati in varie zone) e  dolci cannoli farciti con crema di ricotta ovina e canditi o altre fantasiose varianti! Una delle maggiori attrazioni è il

Autunno in Barbagia, Cortes apertas a Ottana.

Immagine
Per Ottana (NU) questo è stato il terzo anno di partecipazione alle Cortes apertas della ormai famosa manifestazione tipica autunnale della Barbagia in Sardegna ( links utili:  SardegnaTurismo: autunno in Barbagia 2017  e  Sito ufficiale Comune di Ottana ). Le origini del paese risalgono addirittura al paleolitico come testimoniano i numerosi ritrovamenti litici e i nuraghi della zona. Il periodo di maggior splendore per Ottana durò circa 500 anni, dall'anno 1000 al 1500 circa, periodo in cui Ottana fu sede della diocesi e successivamente anche sede vescovile, nei primi dell'anno 1000 fu costruita la cattedrale dedicata a San Nicola (in stile romanico). Dopo il 1503, con la chiusura della diocesi, ha inizio un continuo spopolamento del paese sino a metà del 1900 in cui la situazione inizia a migliorare un pochino.