Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta agricoltura

Autunno in Barbagia, Cortes apertas a Ottana.

Immagine
Per Ottana (NU) questo è stato il terzo anno di partecipazione alle Cortes apertas della ormai famosa manifestazione tipica autunnale della Barbagia in Sardegna ( links utili:  SardegnaTurismo: autunno in Barbagia 2017  e  Sito ufficiale Comune di Ottana ). Le origini del paese risalgono addirittura al paleolitico come testimoniano i numerosi ritrovamenti litici e i nuraghi della zona. Il periodo di maggior splendore per Ottana durò circa 500 anni, dall'anno 1000 al 1500 circa, periodo in cui Ottana fu sede della diocesi e successivamente anche sede vescovile, nei primi dell'anno 1000 fu costruita la cattedrale dedicata a San Nicola (in stile romanico). Dopo il 1503, con la chiusura della diocesi, ha inizio un continuo spopolamento del paese sino a metà del 1900 in cui la situazione inizia a migliorare un pochino.

Sagra del carciofo a Uri (SS) Sardegna

Immagine
Sagra del carciofo a Uri (SS) Sardegna Sua maestà il carciofo, conosciamo meglio questo ortaggio. In Sardegna ogni scusa è buona per far festa Anche quest'anno a Uri, dal 9 al 11 marzo 2018, si svolgerà la XXVIII sagra del Carciofo Spinoso Sardo, un bis della sagra sarà concesso ad agosto ma la data è ancora da definire. La prima sagra risale al 1990, da allora si svolge sempre nel secondo fine settimana di marzo. L'evento si aprirà il 9 marzo con la firma del patto di gemellaggio con 4 stati europei: Romania, Polonia, Lettonia e Spagna. Nella manifestazione gastronomica si potranno degustare ovviamente i carciofi e molti altri prodotti tipici; il tutto sarà accompagnato da musica, canti, balli e inoltre nei vari stands si potranno acquistare le creazioni degli artigiani locali. Nei giorni della sagra si potranno fare escursioni archeologiche e domenica si potrà visitare la casa museo. Il piccolo paesino è situato in un territorio collinare nel nord ovest della S