Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta passione

Perché il 14 Febbraio è la Festa degli innamorati? Buon San Valentino!

Immagine
Oggi si festeggia l'Amore, non solo per chi è in coppia ma anche in senso universale, verso noi stessi, gli amici, i parenti e la terra che ci ospita! San Valentino è il patrono dell'amore! Il santo è stato il primo Vescovo di Terni nella cui cattedrale si conservano le sue spoglie, c'è un legame tra il Santo e Ozieri, infatti è proprio qui nella Chiesa dedicata ai santi Cosma e Damiano che un frate dell'ordine dei Cappuccini di origini ozieresi, nel 1838, ha sepolto alcune sue reliquie!  La festa affonda le sue radici nel 300 dC ed in un certo senso sostituisce la festa pagana dei Lupercalia dedicata al dio della fertilità, consisteva in riti di divertimento sfrenato molto discordanti dall'idea di Amore cristiano. Fu nel 496 che Papa Gelasio I decise di ribattezzarla "Festa dell'Amore" e di anticiparla di un giorno che era quello dedicato a San Valentino facendolo diventare di conseguenza il patrono degli innamorati. La

La storia del Giro d'Italia e la prima tappa del 100° Giro che è partito da Alghero (Alguer) la città catalana per eccellenza in Italia, situata nel Nord Ovest della Sardegna.

Immagine
Era l'estate del 1908 quando sui giornali comparve un articolo in cui si proponeva la creazione di una gara ciclistica a tappe in Italia, imitando il Tour de France. Il ciclismo era uno sport molto seguito già a quei tempi, in Italia, le prime biciclette fecero la loro comparsa nel 1881, all'Esposizione di Milano. Il primo giro venne organizzato in fretta ma bene: correndo tre gare a settimana per diciotto giorni, fra il 13 ed il 30 maggio. Il regolamento era uguale a quello del Tour francese, con una classifica a punti a seconda dell'ordine di arrivo delle varie tappe e la possibilità di sostituire solo alcuni elementi della bicicletta, come ruote, pedali e manubri. La partenza avvenne il 13 maggio 1909 alle 3 del mattino a Milano e fu una gara incredibile perché al primo via ci fu una caduta collettiva! L'ultima tappa del primo Giro d'Italia partì il 30 maggio 1909. L'arrivo, posto al centro dell'Arena fu tagliato per primo dal romano Beni, ad arri

Esperienze che ti arricchiscono!

Immagine
L'immagine, la comunicazione e di conseguenza la fotografia sono la mia passione! Ora ho finalmente il tempo per imparare a comunicare la mia visione di ciò che mi circonda attraverso i miei scatti! Eccovi qui una sintesi dei tre giorni di workshop fotografico che ho seguito a Siligo (nel Monte Sant'Antonio e a valle del paese) che si trova nel nord Sardegna e fa parte del Meilogu in provincia di Sassari, è famoso soprattutto perché ha dato i natali alla cantante Maria Carta e allo scrittore Gavino Ledda. Cliccate qui per vedere il video: Workshop di fotografia, Siligo 2017 Sotto trovate il link per ulteriori informazioni su Siligo, vi rimanda al post del mio Blog MyLifeDiTuttoUnPo' dell'inverno scorso che avevo scritto in concomitanza della Sagra che si ripete ogni anno a Dicembre. Dicembre 2016, Sagra a Siligo Nel workshop tenuto dal fotografo Fabio Ghisu , dopo una breve lezione di teoria sulla fotografia naturalistica, con il resto del gruppo ho

Le infinite passioni delle donne...

Immagine
Ci sono cose di cui una donna non ne ha mai abbastanza: scarpe, borse, accessori e soprattutto Amore! Queste sono le cose che ci fanno stare bene e ci fanno sorridere! Cosa c'è di più bello di una donna se non una donna col sorriso sulle labbra? Allora genitori, amici, fidanzati regalateci tanti bei motivi per sorridere, ne gioverà il mondo intero! È risaputo che il sorriso è contagioso!!!

Geranio rosso!

Immagine
La verità spesso è così semplice ed elementare che appare incredibile.