Post

70° Festival di Sanremo e un po' di storia.

Immagine
Il festival di Sanremo è una nota ed importante manifestazione canora che in Italia si ripete ogni anno nella città ligure da cui prende il nome, appunto,  Sanremo nota anche come "Città dei fiori". Ogni anno è consuetudine degli organizzatori invitare cantanti o artisti molto noti a livello nazionale ed internazionale.  Quest'anno si terrà il 70° Festival della canzone italiana, avrà inizio il 4 febbraio e terminerà l'8 febbraio con la proclamazione del vincitore; l'evento sarà presentato da Amadeus che sarà accompagnato da 10 vallette che si alterneranno durante la kermesse.  Ospiti di spicco ce ne saranno tantissimi, come sempre, e quest'anno dopo venticinque anni torneranno sul palco insieme Romina e Albano che canteranno una canzone scritta da Cristiano Malgioglio! Nella seconda serata tra tutti i super ospiti c'è Paolo Palumbo, un ragazzo nuorese, colpito dalla SLA, appassionato di musica da una vita... Ecco il link de

27 Gennaio, non dobbiamo dimenticare.

Immagine
Per non dimenticare quel terribile evento che ha dato la morte a tanti innocenti. Oggi dedico il post ad un frate francescano polacco che ha dato la sua vita in cambio della salvezza di un padre di famiglia che era destinato al bunker della fame nel campo di concentramento di Auschwitz. È stato beatificato nel 1971 da Papa Paolo VI, che lo chiamò "Martire dell'amore" e proclamato Santo nel 1982 da Papa Giovanni Paolo II. San Massimiliano Maria Kolbe, Sacerdote, Martire, Santo.  Maksymilian Maria Kolbe (Polonia, 8 gennaio 1894 – Auschwitz, 14 agosto 1941) La sua statua la troviamo presso la Chiesa di San Francesco in Via Carlo Alberto ad Alghero (Italy). Tutti nel nostro piccolo possiamo fare qualcosa per non dimenticare, sarebbe utile far in modo che i bimbi leggano qualche libro sugli episodi obbrobriosi del periodo nazista, tra i libri che ho letto suggerisco: "Il bambino di Auschwitz" di cui puoi leggere la re

Palermo, Sicilia

Immagine
Italia, fonte inesauribile di bellezza! Tempo fa ho fatto una capatina a Palermo, città capoluogo della meravigliosa isola di Sicilia. Per chi ha poco tempo a disposizione consiglio il tour della città in Bus turistico che permette di scendere nelle zone che uno preferisce visitare meglio a piedi e poi si può riprendere il bus successivo oppure un bel giro in carrozza o ancora un tour nelle mini vetture a tre ruote! In questa città è facile mangiare buon cibo dovunque. Le specialità più famose sono: le arancine (sfere di riso  fritte, ripiene con ragù e piselli, o verdure o prosciutto e mozzarella e così all'infinito con qualsiasi ripieno possibile venga in mente agli chef che li creano!) il pane ca' meuza (tipico street food siculo, pane caldo con la milza, solitamente si gusta nei carretti dislocati in varie zone) e  dolci cannoli farciti con crema di ricotta ovina e canditi o altre fantasiose varianti! Una delle maggiori attrazioni è il

Com'è nato il Carnevale? È una festa pagana o cristiana? Quando si festeggia?

Immagine
Quando e per quale motivo festeggiamo il Carnevale? Si dice che l'epifania tutte le feste porta via ma neanche finito gennaio i più già iniziano a pensare alla maschera che indosseranno per Carnevale. Approssimativamente inizia 70 giorni prima di Pasqua, quindi quest'anno avrà inizio il 9 febbraio e terminerà il 24. Carnevale festa di colori e scherzi, giornate di divertimento sfrenato e spensieratezza, giornate in cui ci si può travestire da ciò che più piace: coccinella, pulcino, pomodoro, o da chi più piace, supereroi o personaggi delle favole: Wonder Woman, Spiderman, Cenerentola o Principe azzurro, a ognuno il suo costume, se prendiamo in considerazione che tutti, chi più chi meno, generalmente prima di uscire da casa indossa “la maschera” con cui gli altri lo identificano, paradossalmente, indossando una maschera carnevalesca finalmente ci si sente liberi di essere se stessi. Ora vediamo com'è nata questa festa, quando si festeggia e perchè il Carneva

Stanotte arriva la Befana! E tutte le feste porta via...

Immagine
Avete preparato le calze dei vostri bimbi? Non si è mai troppo grandi per ricevere la calza della Befana! Voi siete stati bravi quest'anno? O vi porterà il carbone???

Il 6 gennaio festa della Befana o dei Re Magi?

Immagine
Secondo una versione "cristianizzata" la leggenda narra che i Re Magi, diretti a Betlemme per portare i doni a Gesù Bambino, non riuscendo a trovare la strada, chiesero informazioni ad una signora anziana. Malgrado le loro insistenze, affinché li seguisse per far visita al piccolo, la donna non li accompagnó. In seguito, pentitasi di non essere andata con loro, dopo aver preparato un cesto di dolci, uscì di casa e si mise a cercarli, senza riuscirci. Così si fermò ad ogni casa che trovava lungo il cammino, donando dolciumi ai bambini che incontrava, nella speranza che uno di essi fosse il piccolo Gesù. Da allora in questa data ogni anno gira per il mondo, facendo regali a tutti i bambini, per farsi perdonare. I bambini da allora usano mettere delle scarpe o più spesso delle calze fuori dall'uscio di casa o vicino al camino o vicino alle finestre,  proprio perché potrebbero servire come ricambio durante il lungo viaggio della Befana (trae il suo nome dall'Epifan

Recensione: Il primo caffè del mattino di Diego Galdino - Edito da Sperling & Kupfer

Immagine
Mi va di condividere la recensione di un libro di Galdino, si tratta di un bel romanzo che ho letto forse due anni fa, sono stata attratta dal titolo  ed in seguito dalla copertina, perché io amo il caffè! Chi segue questo blog sa che amo leggere molti generi, quando scelgo un libro spesso sono attirata dalla copertina di un libro e non solo dal titolo o dallo scrittore, si vede una ragazza con aria sognante seduta ad un cafè con una tazzina di caffè sul tavolino davanti a lei, devi sapere che io, sino a pochissimi  anni fa, ho gestito il bar di famiglia con i miei genitori proprio come il protagonista! La storia è ambientata tra Roma e Parigi, le due città europee definite "dell'amore" per eccellenza. Nel cuore di Roma il protagonista trentenne, Massimo, gestisce un piccolo bar, vive una vita senza grandi sorprese, sveglia al mattino prestissimo, tutti i giorni a lavorare al bar tranne la domenica, ama le camminate, non si è mai innamorato davvero, fino