Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2020

In Sardegna la bellezza è di casa.

Immagine
In Sardinia you find beauty everywhere Cala dell'Argentiera è la spiaggia grande del borgo dell'Argentiera (SS), da non confondere con Porto Palmas, l'altra bella spiaggia che si trova prima di arrivare al borgo, e a sinistra di questa sorge il cimitero. In questa ampia cala ci si arriva da un ampio parcheggio posto a livello del borgo, la spiaggia è facilmente raggiungibile a piedi scendendo le ampie gradinate o per chi ha necessità è possibile utilizzare un lungo scivolo, oppure ancora, si può parcheggiare in prossimità della vecchia miniera e si arriva in un attimo passando accanto al piccolo molo. La spiaggia non è sabbiosa, bensì è formata da tanti piccoli sassolini, perciò consiglio di dotarsi di scarpette apposite per non farsi male alle piante dei piedi, ad una certa ora questi sassolini diventano incandescenti. C'è una bella porzione di spiaggia libera e poi uno stabilimento balneare fornito di ombrelloni, lettini, doccia e pedalò, è sempre presente

Capatina a Cagliari, capoluogo della Sardegna.

Immagine
Vacanze cagliaritane sono possibili in ogni periodo dell'anno!  Piazza Yenne, al centro della piazza svetta,  da 160 anni, la statua di Carlo Felice.  Cagliari la città sarda per eccellenza,  clima meravigliosamente caldo tutto l'anno, detta la città del sole e solari lo sono tutti gli abitanti!  Ho scelto di stare presso l'Hotel Italia in Via Sardegna, esattamente alle spalle de "La Rinascente" (su Instagram: @larinascenteitaly @ittaliroofclub), nella zona denominata "la Marina, nei pressi del Palazzo Baccaredda. Il Palazzo Civico di Cagliari, noto anche come Palazzo Bacaredda, è la sede comunale del capoluogo della Sardegna. L'edificio monumentale, in stile neogotico-liberty, è stato inaugurato nel 1907 e sorge nella parte bassa del quartiere Stampace, in via Roma. Bacaredda è stato il primo Sindaco della città. Hotel Italia è un hotel 3 Stelle gestito dalla terza generazione di albergatori, le stanze sono

Visita all'unico Granducato nel mondo: Lussemburgo.

Immagine
Vacanza nell'unico Granducato rimasto al mondo: Lussemburgo. Un piccolo Paese situato tra Belgio, Francia e Germania. Intorno al 1350 venne elevato a ducato dal Sacro Romano Impero di esso ci sono ancora ben conservate molte tracce: castelli e ponti romani. Io sono stata a Remich, ospite di amici sardo/lussemburghesi, una bellissima cittadina sul fiume della Mosella, a Sud-Est del Paese e dall'altro lato del fiume si scorge la Germania, qui ho gustato i gauffres più buoni, ricoperti di cioccolato fuso e panna montata, per chi vuole cambiare look, qui consiglio di rivolgersi al Coiffeur beim Figaro. Più a Sud di Remich, si trova Schengen (dove nel 1985 è stato firmato il trattato omonimo per la libera circolazionedelle persone nell'Unione Europea) qui si arriva ad un crocevia in cui semplicemente percorrendo una rotatoria si toccano tre Paesi diversi: Lussemburgo, Francia e Germania! Ho visitato quasi tutto il Granducato in pochi giorni, vi consiglio