Sa die de sa Sardigna, 28 aprile festa della Sardegna

Il 28 aprile si festeggia la Giornata della Sardegna, si ricorda un importante fatto storico per la mia regione, lo racconto brevemente in seguito.

Era la fine del XVIII sec. quando i francesi tentarono di invadere l'isola, prima da Sud, dove da Carloforte cercarono di arrivare a Cagliari e contemporaneamente cercarono di penetrare a Nord, a La Maddalena, ma i sardi ebbero la meglio, riuscirono a difendere la loro terra e a cacciare i nemici invasori con i pochi mezzi a loro disposizione. Furono spinti soprattutto da questo fatto,  che gli faceva grande onore, che chiesero ai reali piemontesi di avere una maggior autonomia nella gestione della regione, cosa che non ottennero, anzi vennero addirittura arrestati coloro che erano a capo del partito patriottico; dopo quest'affronto i sardi insorsero finché il 28 aprile 1794 scesero in piazza per cacciare il viceré, lui e tutti i piemontesi vennero costretti a salire su una nave per essere allontanati dall'isola, questo periodo viene ricordato come: i vespri sardi.

La festività è stata istituita con una Legge Regionale del 14 settembre 1993.

Post popolari in questo blog

Recensione: La felicità delle piccole cose di Caroline Vermalle - edito da Feltrinelli

Ricetta delle Frittelle lunghe di Sardegna per Carnevale

Il 6 gennaio festa della Befana o dei Re Magi?