Presepi della Sardegna! In occasione delle Cortes Apertas vi presento: Fonni (NU).

Cortes apertas Fonni (NU) 8, 9, 10 dicembre 2017

Fonni è un bellissimo paesino sardo, sui monti del centro Sardegna, in prossimità del Monte Spada sul massiccio del Gennargentu, aria pulita e in questo periodo dell'anno direi che è proprio gelida! Il sabato in cui ci sono stata la temperatura si aggirava sui 3° centigradi!!!

È stato faticoso soprattutto perché il paese è tutto in salita ed io non sono proprio una sportiva nata!!! La visita comunque ne è valsa la pena, la gente è cordiale e generosa come solo i sardi sanno essere, quasi tutto il paese era a zona pedonale, apposta per l'evento di Cortes Apertas, nelle varie piazze si trovavano dei bei fuochi per permettere a tutti di scaldarsi e continuare a visitare le corti e il paese in generale senza congelarsi!

Nella maggior parte delle Cortes si potevano mangiare e bere tutte le specialità del luogo, ad esempio: carne, formaggi freschi e stagionati, salumi, dolci (biscotti di Fonni, cipulas e altri), pane (carasau e pane modde), liquori, tisane, vino moscato, birra e molto altro; in molte altre si poteva assistere alla creazione di articoli artigianali: gioielli in filigrana  oppure in metallo e tessuto, scialli ricamati, costumi sardi da uomo e donna e altri accessori e addobbi vari...

Un'altra caratteristica di Fonni sono i numerosi e ben conservati "murales" (graffiti) che raccontano i momenti della quotidianità di tempi passati e di momenti speciali e gli svariati presepi  sardi allestiti dalle donne e ragazzi del posto in molti angoli caratteristici, da restare a bocca aperta!

Di seguito ho voluto condividere con voi vari miei scatti e due video: Fonni visita guidata in trenino,  video sulle Cortes di Fonni.


Donne in costume con i tipici colori vivaci. 

Alle mie spalle uno dei presepi sardi.

Murale nella piazza in prossimità dell'ingresso del paese.

Particolare statuina del presepe.

Murale con i classici vecchietti di paese, come potete notare sono a grandezza naturale. Un vero capolavoro!

"La Cartolina" murale doppio trompe-l'oeil.


Presepe sardo in cui è stata ricreata una parte delle abitazioni di Betlemme di 2000 anni fa.
Anello, orecchini e ciondolo in filigrana.

Chiesa di San Giovanni Battista. 

Uomo in costume tipico accanto al focolare per permettere ai visitatori di riscaldarsi durante l'evento.

Addobbi artigianali.

Particolari momenti della vita quotidiana riprodotti in miniatura per uno dei presepi.

Collage di scatti dell'artigianato locale.

Post popolari in questo blog

Recensione: La felicità delle piccole cose di Caroline Vermalle - edito da Feltrinelli

Ricetta delle Frittelle lunghe di Sardegna per Carnevale

Il 6 gennaio festa della Befana o dei Re Magi?