Alghero, Museo diocesano d'arte sacra.

Se vieni ad Alghero non c'è solo il mare stupendo e chilometri di spiagge con sabbia bianca e morbida su cui potersi crogiolare al sole, ci sono molti monumenti, un acquario, molte torri, svariate chiese e musei da visitare, Museo del corallo ad esempio, ma oggi descrivo il Museo diocesano d'arte sacra che dal 2000 è ospitato negli spazi dell'ex antica chiesa del Rosario. 
Si trova in piazza Duomo, il proseguo di Piazza Civica nel cuore del centro storico di Alghero, a pochi passi dalla chiesa di Santa Maria (Duomo cittadino), qui sono conservati gli oggetti liturgici della cattedrale, sono pezzi rari d'oro, d'argento e pietre preziose, numerosi dipinti dal XVI al XVII secolo, sculture lignee dal XVI al XIX secolo, a sinistra si può ammirare Gesù Cristo crocefisso del XVI mentre a destra si può ammirare la statua di San Michele Arcangelo del XXVII sec. che sembra sproporzionato ma c'è una motivazione...
Infine ma non meno importante, qui potete vedere la vecchia campana del campanile totalmente in bronzo e altri oggetti che sono stati donati al museo da privati cittadini  come ad esempio altri dipinti, una piccolissima statua della Madonna alta circa 40 cm, molti esemplari di rosari provenienti da ogni parte del mondo, li trovate conservati nelle teche alle spalle della statua di San Michele.

Il museo è solito ospitare e organizzare mostre temporanee in ogni periodo dell'anno.
Le guide che troverete ad accompagnarvi sono tutte preparate in egual modo e noterete anche voi che amano il loro lavoro e lo svolgono in modo eccezionale! 












Post popolari in questo blog

Recensione: La felicità delle piccole cose di Caroline Vermalle - edito da Feltrinelli

Ricetta delle Frittelle lunghe di Sardegna per Carnevale

Il 6 gennaio festa della Befana o dei Re Magi?