Post

Bosa: borgo d'Italia in Sardegna

Immagine
Vi presento Bosa, bellissimo e caratteristico borgo della Sardegna, è stato premiato come secondo borgo più bello d'Italia dalla trasmissione Il Kilimangiaro su Rai3 nel 2014! Il paese si è sviluppato sotto le mura del castello dei Malaspina, le facciate delle casette sono dipinte con allegri colori, in uno scatto panoramico, vedete una delle due cupole della cattedrale dedicata all'Immacolata. Il borgo è attraversato dal fiume Temo, basa la sua economia sulla pesca, sull'artigianato (è rinomato il ricamo, in particolare il filet e la filigrana) e sul turismo, in tempi passati pure sulla conceria delle pelli, lungo il lato del fiume opposto al centro storico, ancora si trovano le costruzioni di quelle che erano le concerie. Da non dimenticare un salto nei negozietti del centro per acquistare un souvenir e nelle osterie dei pittoreschi vicoli, per gustare l'ottima Malvasia! Guardate il mio breve video: clicca qui . Co

Bonanit! Goodnight!

Immagine
Buonanotte, buonanotte! Separarsi è un sì dolce dolore, che dirò buonanotte finché non sarà mattino. (Romeo e Giulietta - W. Shakespeare)

Thoughts... Il pensatore...

Immagine
Often we create our problems, first they are small then, the more we think about it and the more they seem great but it's enough to talk about it with a friend, and as by magic they disappear by themselves like soap bubbles, you just try to touch them and they vanish... (Cit. Claudia E. Mellino) Spesso i problemi ce li creiamo noi, all'inizio sono piccoli e poi, più ci pensiamo più li ingigantiamo ma basta parlarne con un amico che come per magia scompaiono da soli, come le bolle di sapone svaniscono quando cerchiamo di toccarle...

Riflessioni...

Immagine
Ogni volta che impariamo qualcosa di nuovo, noi stessi diventiamo qualcosa di nuovo. (Leo Buscaglia)

Sa die de sa Sardigna, 28 aprile festa della Sardegna

Immagine
Il 28 aprile si festeggia la Giornata della Sardegna, si ricorda un importante fatto storico per la mia regione, lo racconto brevemente in seguito. Era la fine del XVIII sec. quando i francesi tentarono di invadere l'isola, prima da Sud, dove da Carloforte cercarono di arrivare a Cagliari e contemporaneamente cercarono di penetrare a Nord, a La Maddalena, ma i sardi ebbero la meglio, riuscirono a difendere la loro terra e a cacciare i nemici invasori con i pochi mezzi a loro disposizione. Furono spinti soprattutto da questo fatto,  che gli faceva grande onore, che chiesero ai reali piemontesi di avere una maggior autonomia nella gestione della regione, cosa che non ottennero, anzi vennero addirittura arrestati coloro che erano a capo del partito patriottico; dopo quest'affronto i sardi insorsero finché il 28 aprile 1794 scesero in piazza per cacciare il viceré, lui e tutti i piemontesi vennero costretti a salire su una nave per essere allontanati dall'isola, questo periodo

Liberazione, 25 aprile

Immagine
Rompiamo le catene, lottiamo per la libertà!

Giornata mondiale della letteratura!

Immagine
23 aprile si festeggia la giornata della letteratura, tutto nasce in Catalogna, in questo giorno dedicato a Sant Jordi tra amici e fidanzati ci si regala un libro e una rosa! La stessa cosa accade da anni ad Alghero, piccola città in Sardegna, unica vera città catalana nell'isola, in cui si parla ancora il catalano, o meglio, una sua variante, detta appunto Algherese o meglio: Algueres  (si pronuncia: Algarès). Bon día de la lliteratura a tots! Avui es sant Jordi! El dia de el llibre i la rosa, pero jo he comprat el safrà! Felicitat i bon dia a tots 💖