Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2020

Ricetta delle Frittelle lunghe di Sardegna per Carnevale

Immagine
I dolci tipici carnevaleschi in Sardegna si chiamano Cathas o Cattas ed anche Frijolas, sono delle deliziose frittelle lunghe ricoperte di zucchero ma a volte anche immerse nel miele caldo "ammerradasa"! Ingredienti e ricetta per preparare delle ottime Cathas e portare  sulle vostre tavole un dolce tipico sardo!  500gr di farina di semola di grano duro rimacinata 1 cucchiaio di zucchero bianco 15gr di lievito di birra Acqua tiepida 250ml Latte tiepido 250ml 2 uova 1 arancia ½ bicchiere di acquavite o anice Zucchero per guarnire o miele Olio per friggere Grattugiate la buccia dell'arancia e spremetene il succo.  Sciogliete il lievito con un po’ di acqua tiepida e 1 cucchiaio di zucchero. In una bacinella piuttosto alta mettete la farina, le uova e la buccia di arancia. Mescolate un po’ e iniziate a mettere il lievito, lavorate bene e aggiungete un po’ di latte e un po’ d’acqua, l’impasto deve risultare molto liquido, quasi come una

Perché il 14 Febbraio è la Festa degli innamorati? Buon San Valentino!

Immagine
Oggi si festeggia l'Amore, non solo per chi è in coppia ma anche in senso universale, verso noi stessi, gli amici, i parenti e la terra che ci ospita! San Valentino è il patrono dell'amore! Il santo è stato il primo Vescovo di Terni nella cui cattedrale si conservano le sue spoglie, c'è un legame tra il Santo e Ozieri, infatti è proprio qui nella Chiesa dedicata ai santi Cosma e Damiano che un frate dell'ordine dei Cappuccini di origini ozieresi, nel 1838, ha sepolto alcune sue reliquie!  La festa affonda le sue radici nel 300 dC ed in un certo senso sostituisce la festa pagana dei Lupercalia dedicata al dio della fertilità, consisteva in riti di divertimento sfrenato molto discordanti dall'idea di Amore cristiano. Fu nel 496 che Papa Gelasio I decise di ribattezzarla "Festa dell'Amore" e di anticiparla di un giorno che era quello dedicato a San Valentino facendolo diventare di conseguenza il patrono degli innamorati. La

70° Festival di Sanremo e un po' di storia.

Immagine
Il festival di Sanremo è una nota ed importante manifestazione canora che in Italia si ripete ogni anno nella città ligure da cui prende il nome, appunto,  Sanremo nota anche come "Città dei fiori". Ogni anno è consuetudine degli organizzatori invitare cantanti o artisti molto noti a livello nazionale ed internazionale.  Quest'anno si terrà il 70° Festival della canzone italiana, avrà inizio il 4 febbraio e terminerà l'8 febbraio con la proclamazione del vincitore; l'evento sarà presentato da Amadeus che sarà accompagnato da 10 vallette che si alterneranno durante la kermesse.  Ospiti di spicco ce ne saranno tantissimi, come sempre, e quest'anno dopo venticinque anni torneranno sul palco insieme Romina e Albano che canteranno una canzone scritta da Cristiano Malgioglio! Nella seconda serata tra tutti i super ospiti c'è Paolo Palumbo, un ragazzo nuorese, colpito dalla SLA, appassionato di musica da una vita... Ecco il link de