Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2019

Alghero, Museo diocesano d'arte sacra.

Immagine
Se vieni ad Alghero non c'è solo il mare stupendo e chilometri di spiagge con sabbia bianca e morbida su cui potersi crogiolare al sole, ci sono molti monumenti, un acquario, molte torri, svariate chiese e musei da visitare, Museo del corallo ad esempio, ma oggi descrivo il Museo diocesano d'arte sacra che dal 2000 è ospitato negli spazi dell'ex antica chiesa del Rosario.  Si trova in piazza Duomo, il proseguo di Piazza Civica nel cuore del centro storico di Alghero, a pochi passi dalla chiesa di Santa Maria (Duomo cittadino), qui sono conservati gli oggetti liturgici della cattedrale, sono pezzi rari d'oro, d'argento e pietre preziose, numerosi dipinti dal XVI al XVII secolo, sculture lignee dal XVI al XIX secolo, a sinistra si può ammirare Gesù Cristo crocefisso del XVI mentre a destra si può ammirare la statua di San Michele Arcangelo del XXVII sec. che sembra sproporzionato ma c'è una motivazione... Infine ma non meno importante, qui potete vedere l

Vi presento Tomte!

Immagine
Tomte, l'aiutante di Babbo Natale! Una leggenda scandinava narra che Tomte, durante una passeggiata notturna nella foresta, incontrò una renna che aveva bisogno di aiuto, la zampa era rimasta bloccata tra alcuni rami, la renna era Rudolph e dopo poco arrivò anche Babbo Natale... Lo gnomo buono li aiutò ed offrì una cioccolata calda a Babbo Natale per ristorarlo, era molto stanco dopo aver portato i regali a tutti i bimbi del mondo, Santa Claus si rese subito conto che Tomte sarebbe stato un valido aiutante, quello di cui aveva proprio bisogno! Gli diede una nuova slitta che però non può volare e da quel Natale Tomte porta i regali a tutti i bimbi della Scandinavia!

La recensione di un libro che potrebbe aiutare chi sta affrontando una difficoltà...

Immagine
Esattamente un anno fa pubblicavo la recensione di un altro libro da cui sono stata attratta dal titolo! La felicità delle piccole cose, il trucco per vivere bene è godere di ogni piccolo dono che ci fa la vita! Sorridiamo al mondo e il mondo sorriderà a noi! 🍀 recensione-la-felicita-delle-piccole-cose Su Facebook esiste il gruppo relativo al mio blog ma ci trovate tante altre informazioni! Trovate qui il link Gruppo Facebook MyLifeOnTrip Seguitemi, così mi regalereste davvero una piccola grande felicità! 😊👍

Per l'Immacolata Alghero si prepara al Natale...

Immagine
Ogni anno nelle festività natalizie Alghero riesce sempre a regalare magiche emozioni... Molti gli eventi in ogni piazza o chiesa o rione cittadino, godibilissimi anche grazie alle temperature che, fortunatamente, non sono mai bassissime. E come ogni anno la sera dell'8 dicembre si accendono le lucine dell'albero di Natale a Porta Terra. Quest'anno Cap D'Any 2020 , l'albero di Natale è stato creato dagli studenti del Liceo Artistico locale, è composto da moltissime stelle dorate, uccellini bianchi e voliere verdi, il tema  "Paesaggi di luce",  lo stesso delle voliere/lampade che arredano il centro storico dal periodo estivo, tante voliere aperte e tantissimi uccellini colorati che volano via in segno di libertà e rispetto per la natura, quest'anno infatti, si celebrano  i 20 anni dalla nascita del Parco naturale di Porto Conte. L'anno scorso l'evento che ha coinvolto i cittadini e i turisti si chiamava "Mes que un mès" (Più di

Evento in Sardegna, sagra della salsiccia e del vino, Siligo

Immagine
Nel mese di Dicembre si svolge la sagra della salsiccia e del vino, il paese è facilmente raggiungibile. Si trova a pochi minuti da Sassari, si prosegue sulla SS131 (E25) in direzione Cagliari e dopo essere usciti in direzione del paese farete pochissime curve sarete arrivati a destinazione! A Siligo sono nati molti personaggi famosi, di quelli conosciuti a livello mondiale posso citare: Francesco Cossiga (8° Presidente della Repubblica Italiana, dal 1985 al 1992), Maria Carta (spettacolare cantantautrice che ha portato il suo canto in tutto il mondo, Stati Uniti, America Latina, Giappone, Australia e grande attrice teatrale e cinematografica, ha lavorato con registi del calibro di Coppola nel film "Il padrino II" e Zeffirelli nel film "Gesù di Nazareth" e altri) e Gavino Ledda (noto scrittore del libro Padre Padrone,  tradotto in 40 lingue e da cui è stato tratto l'omonimo film dei Fratelli Taviani vincitore della Palma d'oro come miglior film al